Conferenza Europea GNAO1 2019
Famiglie GNAO1 ha ospitato la prima conferenza Europea sulla mutazione del gene GNAO1 a Roma il 16 Novembre 2019.

GLI OBIETTIVI DELLA CONFERENZA
Coinvolgere le comunità di medici, ricercatori ed esperti di riabilitazione in Italia ed in Europa per:
- gettare le fondamenta di un polo avanzato di ricerca sulla GNAO1 nell’Unione Europea;
- agevolare iniziative globali e progetti internazionali.
Si sono avvicendati, come relatori, neurologi, genetisti, ricercatori e terapisti dall’Italia, Olanda, Germania, Svizzera ed Inghilterra
Punti salienti della conferenza:
- presentazioni da neurologi, genetisti, ricercatori e terapisti dall’Italia, Olanda, Germania, Svizzera ed Inghilterra;
- partecipazione di 20+ famiglie da 9 paesi;
- patrocinio del Parlamento Europeo;
- medaglia di Riconoscimento dal Presidente della Repubblica Italiana.
Un grande grazie, nuovamente, al Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano per l’ospitalità e per la speciale accoglienza dedicata ai bambini.
Presentazioni e video

ASSOCIAZIONE FAMIGLIE GNAO1 (ROMA, ITALIA)
Massimiliano Tomassi
Presentazione Associazione Famiglie GNAO1

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ROMA, ITALIA)
Domenica Taruscio
Malattie rare: contesto nazionale ed internazionale

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA (ROMA, ITALIA)
Vincenzo Leuzzi
Caratteristiche del disturbo del movimento e dei parossismi associati a GNAO1

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER (FIRENZE, ITALIA)
Renzo Guerrini
Encefalopatie epilettiche – discinetiche

UNIVERSITÀ DI PAVIA (PAVIA, ITALIA)
Enza Maria Valente
Spettro mutazionale e meccanismi patogenetici

FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO AGOSTINO GEMELLI IRCCS (ROMA, ITALIA)
Domenica Battaglia, Daniela Ricci
Sviluppo cognitivo e funzioni neurovisive in bambini con mutazione del gene GNAO1

OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ (ROMA, ITALIA)
Alessandro Capuano
Gestione farmacologica degli stati discinetici e distonici in ambito domiciliare ed ospedaliero

UNIVERSITÀ DI PADOVA (PADOVA, ITALIA)
Miryam Carecchio
Trattamento farmacologico ed outcome clinico a lungo termine

OSPEDALE PEDIATRICO EVELINA (LONDRA, GRAN BRETAGNA)
Jean-Pierre Lin
Esiti a lungo e breve termine della DBS per la distonia-discinesia GNAO1 nell’infanzia: cosa devono aspettarsi le famiglie?

CENTRO MEDICO UNIVERSITARIO DI LEIDEN (LEIDEN, PAESI BASSI)
Frank Baas
Identificazione dei geni e studi dei disturbi dello sviluppo neurologico

UNIVERSITÀ DI GINEVRA (GINEVRA, SVIZZERA)
Vladimir Katanaev
GNAO1/Gαo: dalla ricerca fondamentale sulle funzioni della principale proteina G neuronale allo sviluppo di nuovi approcci al trattamento delle encefalopatie pediatriche

ISTITUTO LEONARDA VACCARI (ROMA, ITALIA)
Raffaela Amantis
La comunicazione aumentativa e alternativa (CAA): strategie e strumenti per la partecipazione e l’autonomia

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA (ROMA, ITALIA)
Maria Teresa Giannini
Intervento riabilitativo in ambito neuromotorio nei bambini con deficit di GNAO1
Altre edizioni

Conferenza Europea GNAO1 2020
Famiglie GNAO1 ha ospitato online la seconda Conferenza Europea GNAO1 dal 1 al 3 ottobre 2020.
Scopri di più